Cantina
Ma un vino, pur buono, è unico e riconoscibile solo se è piena espressione di un territorio e delle sue peculiarità geologiche, climatiche, faunistiche e floreali. Perché le viti assorbano le caratteristiche del terreno per mezzo delle loro radici, questo deve essere vivo e non reso sterile, perché i lieviti assimilino il clima in tutte le sue sfaccettature, questi non devono venire a contatto con agenti chimici di sintesi. Da qui la scelta agronomica di una coltivazione con il metodo biologico, senza utilizzo di organismi geneticamente modificati, fertilizzanti chimici e prodotti antiparassitari, fungicidi ed erbicidi.
Al contrario, grazie all’arricchimento dei terreni con concimazioni naturali e inerbimento, alla meticolosa gestione del verde e alla raccolta manuale in cassetta, conferiamo in cantina uve sane con le quali realizzare vini di qualità superiore e dalla spiccata personalità.
-
Vini biologici
I vini biologici Altarocca sono sei: tre bianchi (Arcosesto Orvieto Classico DOC, Albaco Orvieto Classico Superiore DOC e Bianco d’ Altarocca Chardonnay Umbria IGT) e tre rossi (Librato Rosso Orvietano DOC, Lavico Merlot-Cabernet Sauvignon Umbria IGT e Rosso d’ Altarocca Merlot Umbria IGT), per una produzione annuale di circa 50000 bottiglie. -
Esperienze
Giornalmente organizziamo degustazioni dei vini di Cantina Altarocca, e dell’olio extravergine di Frantoio Altarocca, in abbinamento a stuzzicanti taglieri di salumi, formaggi locali e gustose bruschette.